Evoluzione e Innovazione: Il Cammino di GF SYSTEM
Scopri il viaggio di GF SYSTEM, dall’inizio nel 2007 a diventare un punto di riferimento nel settore delle strutture in alluminio, attraverso l’innovazione continua e l’impegno verso l’eccellenza tecnologica.
Impostare il Futuro con Valori Forti
GF SYSTEM si dedica a definire lo standard dell’innovazione nel settore delle strutture in profilati di alluminio, con un impegno costante verso la sostenibilità e l’eccellenza, mirando a costruire un futuro migliore per tutti.
VISION
Essere pionieri nel settore guidati dall'innovazione e stabilendo nuovi standard di eccellenza e sostenibilità, influenzando positivamente le industrie e le comunità attraverso soluzioni avanzate, efficienti e rispettose dell'ambiente, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Mission
innovazione e miglioramento continuo, con obiettivo di offrire prodotti e soluzioni di altissima qualità.
dedizione nel superare aspettative attraverso design personalizzato, precisione tecnica e servizio clienti eccezionale, mantenendo un impegno verso sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Dalla Fondazione al Futuro: La Crescita Innovativa
GF SYSTEM è stata fondata nel 2007 a Gardone Val Trompia da Fabio Gussarini, che era determinato a lasciare un’impronta nel settore.
Inizialmente, l’acquisto di macchinari e di un furgone ha gettato le basi per una rapida espansione.
Successivamente, con il trasferimento a Sarezzo nel 2009, l’azienda ha arricchito il suo inventario con attrezzature più sofisticate.
Inoltre, quell’anno ha segnato l’assunzione del suo primo dipendente, un momento cruciale per la crescita dell’azienda.
Man mano che cresceva, l’esigenza di innovare diventava sempre più pressante.
Pertanto, nel 2012, l’introduzione della squadratrice ha ampliato le capacità produttive.
Poi, nel 2019, l’acquisto di un soppalco ha ulteriormente potenziato queste capacità.
Recentemente, nel 2022, l’aggiunta di una troncatrice a doppia testa ha rafforzato ulteriormente la produzione.
Infine, l’adozione di software CAD e la collaborazione con studi esterni hanno segnato l’ultima fase di modernizzazione, permettendo all’azienda di affrontare progetti più complessi e di esplorare nuove opportunità di mercato.
Questi sviluppi non solo hanno migliorato la qualità del lavoro ma hanno anche dimostrato che l’innovazione continua è fondamentale per il successo a lungo termine.